
La SGS-Thomson Microelectronics è nata nel giugno 1987 dalla fusione dell'italiana SGS Microelettronica e della francese Thomson Semiconducteurs (quest'ultima divisione della Thomson); nel maggio 1998 è stata rinominata STMicroelectronics a seguito del ritiro di Thomson dal capitale.
La SGS Microelettronica, all'epoca diretta da Pasquale Pistorio, era nata il 29 dicembre 1972 come SGS-Ates Componenti elettronici S.p.A. risultato di una fusione tra: Società Generale Semiconduttori (1957) e ATES (1959).Il 23 aprile 1985 SGS-Ates diventa SGS Microelettronica. La Thomson Semiconducteurs, all'epoca diretta da Jacques Noels, era nata nel 1983 (a seguito della nazionalizzazione di Thomson SA nel 1982) dalla fusione tra: divisione semiconduttori della Thomson-CSF;
- SESCOSEM, fondata nel 1969 dalla Thomson-CSF a Saint-Égrève e ad Aix-en-Provence;
- EFCIS (Étude et fabrication de circuits intégrés spéciaux), fondata nel 1972 dal LETI (divisione del CEA) a Grenoble, che tra il 1976 e il 1980 passerà interamente sotto il controllo di Thomson-CSF;
- Eurotechnique, fondata nel 1979 a Rousset, joint-venture tra la Saint-Gobain (51%) e la statunitense National Semiconductor (49%); Silec, fondata nel 1977 (Sagem Telecom).
- Mostek, azienda statunitense creata nel 1969 da alcuni fondatori di Texas Instruments e acquisita nel 1985.
STMicroelectronics è uno dei più grandi produttori mondiali di componenti elettronici, usati soprattutto nell'elettronica di consumo, nell'automotive, nelle periferiche per computer, nella telefonia cellulare e nel settore cosiddetto "industriale".
Fino al 1997 ha prodotto anche delle CPU: TS68000 (usato su Lisa, Macintosh, Amiga, Atari ST, Mega Drive e Neo Geo), ST486 DX/DX2/DX4, ST586 e ST686. Ha prodotto componenti per il transponder – da tenere sul cruscotto dell'auto – del Telepass, così come i sensori di movimento presenti nei dispositivi portatili di alta gamma.
Automotive and Discrete Group (ADG), composto da tutti i circuiti integrati dedicati per il settore automotive (sia digitali che analogici), e i prodotti separati e i transistor di potenza .
Analog and MEMS Group (AMG), composto da circuiti integrati analogici a bassa potenza high-end (sia personalizzati che generali) per tutti i mercati, prodotti smart power per i mercati Industriali, Computer e Consumer, controllers touch screen, soluzioni di connettività a bassa potenza (sia con cavo che wireless) per IoT, prodotti per la conversione di potenza, soluzioni di misura per smart grid e tutti i prodotti MEMS, sia sensori che attuatori .
Microcontrollers and Digital ICs Group (MDG), composto da microcontrollers di uso generale e di sicurezza, memorie EEPROM, e ASICs digitali così come pure le attività ristrutturare come i circuiti integrati per set-top box o o prodotti della ex ST-Ericsson.